Di quanti metri quadrati dovrebbe essere la propria casa ideale? Scopriamolo insieme e vediamo come scegliere le dimensioni adatte ai propri gusti ed esigenze.
Quando si è alla ricerca di una casa, che sia in vendita o in affitto, uno dei primi elementi da valutare è la metratura. Il Decreto Ministeriale del 5 luglio 1975 stabilisce le dimensioni minime per un'abitazione:
"Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a mq. 14, per i primi 4 abitanti, e mq. 10, per ciascuno dei successivi. Le stanze da letto debbono avere una superficie minima di man. 9, se per una persona, e di mq. 14 per due persone. Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno mq. 14."
Ciò significa che, facendo un rapido calcolo, le dimensioni minime adatte ad una famiglia tipo composta da 4 persone è di almeno 80/90 mq. circa. Ovviamente, la situazione è molto variabile dato che tutto cambia in base alle esigenze e alle preferenze di ogni singola persona. Vediamo nello specifico le casistiche e scopriamo quali dovrebbe essere le dimensioni adatte ad ogni localo adibito ad uso abitativo.
Metri quadrati ideali
Per quantificare quanto deve essere grande una casa si tende a valutarne i metri quadrati. Tuttavia, questo dato da solo può essere fuorviante, poiché è più importante considerare i metri quadrati di ogni singola stanza dell’immobile. Una casa, infatti, può essere tanto grande quanto distribuita male, rendendo così la convivenza difficoltosa.
In linea generale, il seguente schema è un riassunto delle possibilità più comuni:
- Monolocale: è composto da un’unica stanza, che assolve a varie funzioni indispensabili come angolo cottura, sala da pranzo e camera da letto, e da un bagno. Per legge deve avere una dimensione non inferiore ai 28 mq per una persona e non inferiore ai 38 mq per due persone;
- Bilocale: è composto da due camere più un bagno. In media è grande dai 40 ai 50 mq;
- Trilocale: è composto da tre camere più servizi. In media è grande 60-80 mq;
- Quadrilocali: composto da 4 camere più servizi, ha una dimensione che si aggira intorno ai 100-120 mq.
L'appartamento su misura per te
La grandezza della tua casa dipende da vari fattori e dalle tue necessità economiche e di spazio. Se hai intenzione di vivere da solo ed è il primo appartamento che cerchi per te, allora un monolocale sarà la scelta giusta. Per una giovane coppia, invece, un monolocale leggermente più grande, intorno ai 50 mq, potrà andare bene, così come un bilocale.
Mentre, per una famiglia, tutto dipende dalla sua numerosità e dai servizi di cui ha bisogno. Una famiglia con un figlio, che quindi ha necessità di avere una sola cameretta per bambini, potrà optare per un appartamento dalle dimensioni contenute ma ricco di servizi, intorno ai 70 mq.
Per una famiglia più numerosa, invece, la questione cambia. C’è bisogno materialmente di spazio, i servizi necessari aumentano: ad esempio, un bagno non basterà più, ma ne serviranno almeno due, stessa cosa per le camerette dei bambini. Per questo motivo, la soluzione migliore può partire dai 100/120 mq. fino ad arrivare ai 130/150, a volte anche 200 mq.
03 Comments