Quando si organizza casa è fondamentale avere un’idea di quali siano le cose utili o indispensabili per la cucina. Scopriamo insieme tutto ciò che ti serve per una cucina ben organizzata e attrezzata.
Pentole, piatti e bicchieri
Grazie al progresso inimmaginabile degli ultimi anni, la vita in casa, specialmente in cucina, è diventata più semplice. Nuovi elettrodomestici ed utensili, che prima non esistevano o erano per pochi, adesso sono diventati dei must-have per chiunque voglia organizzare la propria cucina come si deve. Vediamo i consigli che ci sentiamo di darvi per avere tutto ciò che serve in una cucina attrezzata che non vi faccia perdere d’animo ogni volta che vi ritrovate a dover preparare un piatto!
Innanzitutto, una postazione sufficientemente spaziosa e ben attrezzata è il punto di partenza per cucinare senza stress. Poi bisogna pensare agli strumenti basilari, come le pentole. Il kit base di pentole è costituito da:
- padella piccola, l’ideale per chi vive da solo, ma molto utile anche per le famiglie;
- padella grande;
- casseruola media;
- casseruola grande;
- bollilatte, lo strumento che, come è evincibile dal nome, serve per scaldare il latte, ma anche l’acqua, cuocere l’uovo sodo e così via.
Ovviamente, insieme a questi strumenti indispensabili, non dimenticate lo scolapasta, i coperchi (che possono essere sostituiti momentaneamente da un po’ di carta stagnola) e, per i più golosi, la bistecchiera, la crepiera, il tostapane (molto utile per piatti veloci o per riscaldare il pane a prima mattina per colazione).
Da non dimenticare, chiaramente, anche un buon servizio di piatti, adatti anche al microonde se avete intenzione di acquistarne uno, e di bicchieri. Ricordate di acquistare non solo i classici piatti tondi, ma anche quelli fondi, per brodi e minestre, e quelli da dessert. Sbizzarritevi con le fantasie e scegliete quelli che si adattano di più alle vostre preferenze, ma anche all’estetica della vostra cucina.
Lo stesso vale per i bicchieri. Qualsiasi sia la forma o il colore, se siete amanti della birra ricordate di prendere qualche boccale, mentre se siete tipi da vino o bollicine prediligete i calici. E, da buon italiano che si rispetti, riservate un po’ di spazio per le tazzine da caffè e, perché no, anche delle tazze carine da colazione.
Posate e taglieri
Forchetta, cucchiaio, cucchiaino da dolce, coltello: queste sono le classiche posate da avere in cucina. Specialmente per i coltelli, però, va fatto un discorso a parte, che include anche un altro utensile. Esistono, infatti, varie tipologie di coltelli, ognuna destinata ad un utilizzo differente. Noi vi consigliamo di procurarvi almeno uno grande, utile anche per tritare, e uno seghettato, utile per vari usi. Da non dimenticare un paio di forbici, una grattugia per il formaggio, una mandolina per tagliare le verdure.
Per velocizzare il processo di acquisto, potete anche optare per un kit di coltelli, che contiene già al suo interno vari tipi di lame. Insieme a coltelli, però, è d’obbligo parlare anche di taglieri. È bene pensare ad acquistarne di misure e materiali diversi, utilizzando quelli in plastica per i cibi che macchiano o dagli odori persistenti. Indispensabili sono anche i cucchiai, i mestoli, le palette, le schiumarole nel materiale che preferite: il legno è una scelta tradizionale, le palette in silicone sono l’ideale per le padelle antiaderenti, mestoli e schiumarole in acciaio sono perfetti per reggere le alte temperature.
Piccoli elettrodomestici
In base alle vostre esigenze ed abitudini, questo elenco potrebbe essere più o meno lungo. Noi cercheremo di consigliare i piccoli elettrodomestici che vi semplificheranno la vita in cucina.
- Macchina per il caffè, in alternativa alla classica moka;
- Tostapane;
- Frullatore a immersione;
- Fruste elettriche;
- Forno a microonde;
- Tritatutto.
Quelli da tenere in considerazione, oltre questi indispensabili, sono:
- Bollitore;
- Estrattore;
- Vaporiera;
- Spremiagrumi elettrico, in alternativa a quello manuale.
03 Comments